Erasmus+

Un progetto di mobilità in cui gli studenti sono coinvolti in un dialogo tra scuole di paesi diversi per un reciproco arricchimento.

Obiettivi

  1. Miglioramento delle competenze linguistiche: Gli studenti hanno l'opportunità di migliorare le proprie competenze in una o più lingue straniere, grazie alla comunicazione in contesti reali e con persone madrelingua.
  2. Crescita personale e sviluppo di soft skills: Lo scambio permette agli studenti di acquisire competenze trasversali come autonomia, capacità di adattamento, problem solving, comunicazione interculturale e lavoro di squadra.
  3. Interculturalità e apertura mentale: Attraverso il contatto con culture diverse, gli studenti possono ampliare la loro comprensione e rispetto per la diversità, promuovendo la tolleranza e la cooperazione internazionale.
  4. Sviluppo di competenze digitali: Molti programmi Erasmus+ includono la realizzazione di prodotti digitali, dando agli studenti la possibilità di acquisire competenze specifiche nel proprio campo di studio o in settori professionali di interesse.
  5. Rafforzamento dell’identità europea: Lo scambio aiuta a sviluppare un senso di appartenenza all’Unione Europea, promuovendo la cittadinanza attiva e la consapevolezza delle opportunità offerte dall’UE.
  6. Miglioramento dell’autostima e fiducia in sé stessi: Gli studenti acquisiscono una maggiore fiducia nelle proprie capacità grazie all'esperienza in un contesto internazionale e alla gestione di situazioni nuove e complesse.
  7. Innovazione nell’apprendimento: L’esposizione a sistemi educativi diversi permette agli studenti di confrontarsi con nuovi metodi didattici e approcci innovativi all'apprendimento, arricchendo il proprio percorso formativo.
  8. Costruzione di reti e amicizie internazionali: Uno scambio Erasmus+ consente di creare contatti e relazioni con studenti e insegnanti di altre scuole e paesi, ampliando le opportunità di collaborazione futura.
  9. Orientamento professionale e accademico: Partecipando a progetti Erasmus+, gli studenti possono avere maggiore chiarezza sulle loro future scelte di carriera o accademiche, grazie alla conoscenza diretta di opportunità formative e lavorative all'estero.
  10. Promozione della sostenibilità e cittadinanza globale: Alcuni scambi mirano a sensibilizzare i partecipanti su temi globali, come la sostenibilità ambientale, i diritti umani e lo sviluppo sostenibile, sviluppando un impegno attivo nella società.

Sito ufficiale del Consorzo Erasmus